D.S.A. - dislessia

La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino NON deve presentare: deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici. Tale disturbo è determinato da un'alterazione neurobiologica che caratterizza i DSA (disfunzione nel funzionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere-parole e il loro significato).

La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere e scrivere sono considerati atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico (fonte www.aiditalia.org).

Per maggiori informazioni: http://www.aiditalia.org/

Nell'Istituzione M.I.Viglino è predisposto, per ogni alunno diagnosticato dislessico, un P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato). Scarica qui il pdf

E' possibile scaricare qui la Circolare Ministeriale 05/10/2004 : "Iniziative relative alla Dislessia"

STRUMENTI COMPENSATIVI

STRUMENTI DISPENSATIVI

 


 

Protocollo d'intesa per l'attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA ai sensi dell'art. 3 della legge 8/10/2010, n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico": 

Delibera Giunta Regionale

Allegato 1 al Protocollo d'intesa

Allegati 2 e 3 al Protocollo d'intesa

Questo sito potrebbe utilizzare cookies. Se non si modificano le impostazioni del browser, implicitamente, si accettano i cookies.